Ultima modifica:
29-04-2020

Loading...

Loading...



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Spagnolo (Originale)

Descrizione:

Loading...

Loading...

Informazioni di base
Nome del conflittoLoading...
NazioneCile
Città e regioneLoading...
Localizzazione del conflittoLoading...
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloAccesso all'acqua e modelli di gestione
Esplorazione ed estrazione di minerali
Scarti / rifiuti da attività minerarie
RisorseAcqua
Rame
Loading...
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Loading...

Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:Loading...
Data di inizio del conflitto:1997
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Corporación Nacional del Cobre (CODELCO) from Chile
SQM from Chile
Attori governativi rilevanti:Loading...
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Loading...
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoBassa (attività modesta di organizzazioni locali con scarsa capacità di mobilitazione)
Temporalità del conflittoMobilitazioni dopo gli impatti
Gruppi mobilitati:Contadini
Popoli indigeni
Lavoratori industriali
Contadini senza terra
Pastori
Gruppi etnici/razziali discriminati
Scienziati / professionisti locali
Loading...
Forme di mobilitazione:Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative)
Lettere e petizioni di reclamo
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Perdita di biodiversità, Desertificazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Fuoriuscite di contaminanti, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali
Potenziale: Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione
Impatti sulla saluteVisibile: Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni)
Potenziale: Problemi mentali compresi stress, depressione e suicidi
Impatti socio-economiciVisibile: Sgomberi/sfollamenti, Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Espropri di terra
Potenziale: Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo
Risultati
Status attuale del progettoOperativo
Risultato del conflitto/risposta:Corruzione
Migrazioni/sfollamenti
Applicazione della legislazione vigente
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoLoading...
Fonti e materiali
Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

[1] Yáñez, N. y Molina, R. (2011) El Oasis de Quillagua sin aguas de riego. En Las Aguas Indígenas de Chile. Ed. LOM. Santiago, Chile.

[3] Carmona, J. (2013) Genealogía de un ocaso agrícola. Estructura agraria y reetnificación en el valle de Quillagua. Desierto de Atacama, II Región de Antofagasta, Chile. Tesis para optar al título de antropólogo. Universidad Academia de Humanismo Cristiano.

Yáñez, N. y Molina, R. (2008) La gran minería y los derechos indígenas en el norte de Chile. Ed. LOM . Santiago, Chile.

[2] OLCA (2014) Conflictos ambientales:"Quillagua, el pueblo al que la minería le arrebató el agua".
[click to view]

[4] Diario de Navarra (2016) Quillagua, el pueblo más seco del mundo, crece en medio de un extraño oasis.
[click to view]

[5] Coordinadora por la Defensa del Agua y la Vida (2013). Codelco y Soquimich agotan y contaminan el agua del oasis de Quillagua.
[click to view]

[6] Hatch (2019) La nueva mina Chuquicamata subterránea inaugura sus operaciones en Chile.
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

Fotografías históricas de la construcción, explotación y pueblo minero de Chuquicamata.
[click to view]

Cortometraje 2014: Quillagua, el pueblo chileno más seco del mundo.
[click to view]

Cortometraje: Quillagua, el pueblo chileno más seco del mundo.
[click to view]

Meta informazioni
Ultima modifica29/04/2020
ID del conflitto:770
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.